buskers festival

Chiude con la serata di domenica 6 luglio, dalle ore 19 in poi, la sesta edizione del Roma Buskers Festival.

Per tre giorni, dal 4 al 6 luglio, Ostia è stata il punto di riferimento per oltre 30 artisti in arrivo da tutto il mondo che si esibiscono gratuitamente nello scenario unico del Porto Turistico di Roma – ha affermato l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato – siamo felici di dare il nostro supporto al Roma Buskers Festival, un’iniziativa culturale e musicale a ingresso gratuito che rispecchia la nostra idea di città aperta, inclusiva, che valorizza i giovani e che non lascia indietro nessuno. E dove gli spettacoli e l’arte non sono privilegi di pochi, ma un diritto di tutti. Questo Festival, inoltre, arricchisce il programma di eventi estivi musicali a Ostia, un territorio speciale che merita una comunicazione positiva. Un cambio di narrazione che passa anche grazie a iniziative come queste“.

Ultima possibilità quindi, oggi, per vedere il Porto Turistico di Roma trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto. Oltre 20 mila persone nelle prime giornate, che hanno potuto assistere ad una spettacolare parata multietnica capitanata dai leoni e draghi cinesi con la loro danza di buon auspicio, a ritmo di samba, con funamboli e giocolieri liberi tra le loro arti.

Oltre 100 spettacoli ed un palco centrale che è il cuore pulsante del festival, davanti al quale il pubblico ha ascoltato le note dell’australiana Tanya George e l’energetico e avvolgente armonicista sardo Moses Concas. Quello stesso palco stasera sarà animato da una spettacolare jam finale cui parteciperanno tutti gli artisti di questa edizione, oltre 30, dalla giocoleria al flamenco, dal fuoco al mimo alla poesia, in un susseguirsi di atmosfere oniriche ed emozionanti.

A presentare gli appuntamenti serali Ring Master Adriano Bono, mentre un onore per l’anima sociale del RBG ospitare i Clown Dottori di Comici Camici, con il loro messaggio di gioia e trasformazione emotiva attraverso la clownterapia. Accanto alle performances, l‘Hippie Market, 26 espositori tra artigianato, vintage, piante e fiori per un’area pensata per tutta la famiglia, dove scovare oggetti unici e scoprire designer emergenti e la coloratissima carovana di artigiani, stilisti e creativi che compongono l’anima gitana del market. L’area food, con sei food truck, completa l’esperienza del festival.

Il Roma Buskers Festival è ideato e organizzato dall’agenzia di comunicazione Gruppo Matches con il patrocinio di Roma Capitale.