safari

Urban Safari è l’evento gratuito diffuso che animerà i luoghi più suggestivi del VII Municipio con un calendario di esperienze culturali e sensoriali. Quattro giornate, da venerdì 18 a lunedì 21 luglio, che daranno il via a un percorso di esplorazione urbana tra vie storiche, siti archeologici, parchi e terrazze panoramiche unendo varie espressioni culturali, dalla musica alla poesia, passando per il cinema d’archivio fino all’enogastronomia.

Le quattro giornate, organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Municipio VII, in collaborazione con Vinòforum, avranno infatti come protagoniste alcune delle cantine e delle aziende gastronomiche locali in un percorso che unisce la degustazione a momenti artistici e culturali.

Con Urban Safari vogliamo offrire ai cittadini un’occasione per riscoprire, vivere e amare il nostro territorio attraverso un’esperienza immersiva che unisce arte, musica ed enogastronomia. – sottolinea Riccardo Sbordoni, Assessore alla Cultura del VII Municipio – Il Municipio VII è uno dei territori più ricchi, stratificati e affascinanti della Capitale, ma spesso ancora poco conosciuto nei suoi angoli più suggestivi. Questo evento nasce proprio con l’obiettivo di valorizzare spazi storici, archeologici e naturali, trasformandoli in palcoscenici vivi e accoglienti, capaci di raccontare la bellezza e la complessità della nostra identità. Insieme a Vinòforum abbiamo costruito un percorso che non è solo un festival, ma un vero e proprio safari urbano, un invito a mettersi in cammino alla scoperta del nostro patrimonio, accompagnati da sapori autentici, racconti, musica e momenti di condivisione.”

Urban Safari presenta un nuovo modo di vivere e valorizzare il territorio capitolino, un modello di cultura diffusa, sostenibile, inclusivo e accessibile che nasce dai luoghi di quartiere per raccontare le storie e le tradizioni della romanità più autentica. Il tutto mettendo al centro la comunità, l’identità dei luoghi e l’artigianalità dei produttori locali per rafforzare il legame tra cittadini e il proprio territorio.

Ad aprire l’evento, la serata di venerdì 18 luglio con “Luce on the Roof” sulla terrazza dell’ex Istituto Luce tra degustazioni di grandi vini, musica jazz, letture di poesie e proiezioni di documentari provenienti dall’Archivio Luce.

Un primo incontro che lascerà poi spazio all’appuntamento di sabato 19 luglio per una degustazione al tramonto ai Giardini di Via Sannio.

Domenica 20, Urban Safari prosegue nel verde del Parco della Caffarella tra visite guidate gratuite lungo l’antica Via Latina (a cura dell’Associazione culturale Humus e del Comitato per il Parco della Caffarella) e laboratori per bambini realizzati da Carlotta nel giardino, mentre lunedì 21 luglio gran finale con Twilight Stage e il trio jazz dei docenti della scuola Percentomusica, il tutto accompagnato dalla presenza delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

In degustazione ci saranno i salumi del Prosciuttificio Bassiano Reggiani, i fermentati di Nesler Cibo Vivo, il Pane del Giubileo di Grande Impero e dell’Associazione Panificatori Romani, la famosa Pizza Croccantina tradizionale e l’olio extravergine di oliva Igp Roma, l’olio evo Primo dei Frantoi Cutera, la Coratina denocciolata dell’azienda Muraglia Savino e il Sabina doc de Il Bagolaro. Le degustazioni di olio saranno curate da EvooSchool, mentre per il vino il presidio sarà delle cantine La Mugilla, Casa Divina Provvidenza, Parvus Ager, Casata Mergè.

Invito tutti i cittadini – continua Riccardo Sbordoni – le famiglie, i curiosi e gli appassionati a partecipare e lasciarsi sorprendere per un evento che non ha precedenti nella storia di questo territorio: ogni tappa sarà un piccolo viaggio nella Roma che troppo spesso dimentichiamo di avere sotto gli occhi.”