Ad agosto, la Capitale d’Italia si trasforma: molti romani partono per le vacanze, ma la città continua a vivere grazie a turisti e a chi sceglie di restare. In questo quadro, la scena gastronomica romana offre una vivacità sorprendente. Numerosi ristoranti, trattorie e bar restano operativi per tutto il mese, garantendo cucina tipica, ambienti raffinate o semplici terrazze estive.

GIOVALE FORMAGGI – BANCO 227/228 al Mercato Trionfale

L’avventura della famiglia Giovale nel mondo dei formaggi può essere fatta risalire al 1621, anche se è nel 1891, con Eligio Giovale, che inizia a svilupparsi una produzione che va oltre l’approvvigionamento personale. Oggi, in Val di Susa, al confine tra Italia e Francia, i Giovale non solo continuano a conservare i segreti di Eligio ma producono anche 40 varietà di formaggi. Partendo dal latte dei loro animali che pascolano liberi in campo aperto, seguendo le antiche ricette di lavorazione e rispettando i principi della biodiversità.

A pasta cruda, duri e semiduri, cremosi, teneri, erborinati, stagionati in alpeggio e in cantina, con diverse varietà di affinamento, i formaggi dei Giovale non sono mai tutti uguali ma un prodotto d’eccellenza unico. 

Per il periodo estivo gli animali dei Giovale si spostano da Giaveno al pascolo del Piccolo Moncenisio. 

Il  banco 227/228 Giovale Formaggi al Mercato Trionfale è chiuso dal 14 Luglio fino al 2 Settembre. 

ANTICO FORNO ROSCIOLI

L’Antico Forno Roscioli è la storica insegna romana aperta da Marco Roscioli nel 1972. Frequentata dagli abitanti del quartiere, dai romani che passano dal centro e dai turisti curiosi, oggi propone la pizza tradizionale romana e alla pala con i vari topping, fumante a tutte le ore del giorno, e i pani a lievitazione naturale con vari impasti e farine, ma anche i supplì, classico o cacio e pepe, le golose torte da forno, come il ciambellone e la torta di mele, e le torte rustiche. 

A seconda del periodo dell’anno, propone anche i dolci delle Feste, tra cui il Panettone e il Pandoro a Natale e la Colomba, il Casatiello, la Pastiera e la Pizza al formaggio per Pasqua. 

Ampio è anche lo spazio dedicato alla gastronomia, che permette di consumare in loco, o di acquistare da asporto, un piatto espresso preparato nelle cucine retrostanti. Come i pomodori con il riso, le melanzane alla parmigiana, le verdure miste, la carbonara e i prodotti da rosticceria (preparati grazie al girarrosto elettrico Molteni). 

Attivo anche per la distribuzione dei suoi prodotti a importanti Hotel e Ristoranti romani.

Aperto tutti i giorni della settimana, dalle 7:30 alle 20:00, il Forno Roscioli quest’anno chiuderà soltanto il 15 di Agosto.

ROSCIOLI SALUMERIA

Roscioli Salumeria è la bottega gourmet con ristorante della famiglia Roscioli che offre prodotti enogastronomici di eccellente qualità e piatti della tradizione romana affiancati da divertenti viaggi fuori dalla Capitale. Le sue proposte, basate su un’accurata scelta delle materie prime, sono sempre caratterizzate dalla semplicità e dalla genuinità. 

Per il servizio del pranzo e della cena è possibile accomodarsi negli spazi interni della bottega o in quelli esterni appartenenti al dehors di Roscioli Caffè. 

Il negozio, invece, è tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00. 

Quest’anno l’attività chiuderà soltanto per la giornata del 15 di Agosto.

ROSCIOLI CAFFÈ PASTICCERIA

Roscioli Caffè Pasticceria è l’insegna della famiglia Roscioli che offre, dalla mattina presto alla sera, varie proposte. Colazione, caffè al volo, brunch, pasticceria prodotta nel laboratorio retrostante, aperitivi di qualità e non solo. 

Affacciato su Piazza Cairoli, è caratterizzato dal dehors esterno anche durante i periodi più freddi dell’anno. All’interno un tavolo conviviale di design con dove potersi accomodare per una pausa.

Aperto dal Lunedì al Sabato dalle 7:30 alle 19:00 e la Domenica dalle 8:00 alle 19:00. Quest’anno l’attività chiuderà per le giornate del 14, 15 e 16 Agosto.

DOGMA

Dogma è il ristorante di pesce con brace che Gabriele Di Lecce e Alessandra Serramondi hanno aperto a febbraio 2022 nel quartiere romano di San Giovanni. Un locale dinamico, dove la cucina di Gabriele – creativa e caratterizzata dalle tecniche di cottura alla brace – si unisce alla disinvoltura e professionalità di Alessandra, che gestisce la sala. 

Aperto dal Martedì alla Domenica per cena e il Sabato e la Domenica anche a pranzo, dispone di due sale interne.

Per l’estate 2024 Dogma resterà chiuso da lunedì 11 Agosto a martedì 2 Settembre. 

La riapertura è prevista per mercoledì 3 Settembre con il servizio serale.

ENOFFICINA

Enofficina è la piccola enoteca con cucina che si trova nel Quartiere Prati, in zona Trionfale. Aperta da dieci anni, oggi è considerata un vero e proprio punto di riferimento per gli abitanti della zona e professionisti capitolini. Le etichette proposte sono di produttori attenti al rispetto del territorio e i prodotti selezionati sono di grande qualità. Taglieri, bruschette, Torte al Testo di Gubbio e qualche piatto espresso fuori menù vengono serviti ai tavoli interni di quello che un tempo era un vinaio, o nei tavoli lungo la via.

Aperta dal Lunedì al Venerdì, dalle 12:00 alle 01:00, il Sabato e la Domenica, dalle 18:00 alle 00:01.  A partire dal 2 agosto, fino al 9 settembre, Enofficina sarà aperto dalle 18:00 solo per il servizio serale. 

La pausa estiva sarà dal 15 al 17 Agosto.

LE CRETE – Ristoro Toscano

A Roma nel quartiere Aurelio-Boccea, Pietro Accolti Gil ha aperto da poco un’insegna in cui si respira l’atmosfera del tradizionale ristoro toscano. LE CRETE, ristoro toscano. Una piccola bottega con gastronomia i cui protagonisti sono ingredienti e piatti tipici della cucina toscana, o piatti della tradizione preparati con ingredienti toscani. La freschezza legata a preparazioni quotidiane, il recupero di materie prime di qualità e la sostenibilità dei piatti realizzati sono i pilastri alla base della filosofia de LE CRETE. Un ambiente informale dove si possono trovare piatti pronti da portar via, salumi e formaggi selezionati da Pietro e un’accurata selezione di vini e birre artigianali. Tutto rigorosamente made in Toscana.

Le Crete è aperto dal lunedì al sabato dalle 12:00 alle 20:30. 

La bottega chiuderà per la pausa estiva da lunedì 11 a domenica 24 Agosto.

KALAPA’

Kalapa’ è il locale di specialità greche aperto nel 2008 dai giovani imprenditori Bruno Mazzotta, Gianluca Raparelli e Leonardo Casu. Nel divertente e vivo quartiere Pigneto, questa insegna offre una proposta gastronomica aderente alla tradizione greca, utilizzando materie prime fresche e ingredienti tipici della Grecia. Smart e sfiziosa, l’offerta culinaria va dalle patate ripiene alla pita imbottita ed è affiancata da salse e bevande tipiche del paese affacciato sul Mar Egeo.
Nel periodo estivo, Kalapa’ offre ai suoi clienti la possibilità di trascorrere una tipica serata greca in compagnia di amici nel suo piccolo dehors.

Aperto durante l’anno dal Lunedì alla Domenica dalle 12:30 alle 23:45. 

La pausa estiva di Kalapa’ sarà a partire da giovedì 14 a domenica 17 agosto