florea

Arte, artigianato, design, storia e cultura green. Dopo il primo week end di ottobre, Florea, il laboratorio di rigenerazione urbana voluto e attivato dalla Rete d’imprese di Via del Pellegrino, torna nel fine settimana 11-12 con workshop per bambini e passeggiate in città.

Il primo week end di festa, il 4 e 5 ottobre, è passato tra workshop per imparare a fare oggetti in midollino e giunco presso la storica bottega Giuncart, giochi in strada con Il Minotauro, laboratori per colorare gli occhiali presso Mondelliani con i bambini e la tavolata sociale lungo tutto la via che ha coinvolto i ristoratori della strada.

Il nome del programma e del progetto di rigenerazione, Florea, coincide con l’antico nome di Via del Pellegrino, intitolata ai fioristi che la attraversavano diretti da Campo de’ Fiori a San Pietro: su quel percorso, animato per tutto il giorno dal passaggio dei carri, si è innestato nei secoli il cammino dei pellegrini, trasformando la via in un percorso denso di storia e di storie, di aneddoti, di arte e di manifatture.

Il progetto è sostenuto dal Municipio I Roma Centro. “Siamo soddisfatti del primo week end di Florea, organizzato dalla Rete d’impresa di via del Pellegrino all’interno del Bando delle Reti d’impresa. – dichiarano Lorenza Bonaccorsi, Presidente del I Municipio e Jacopo Scatà, Assessore al Commercio – Questo evento, ma soprattutto lo spirito che fin da subito ha sorretto l’idea della Rete di Strada Pellegrino ci fa ben sperare che è stata avviata una prima fase (quella del Bando della Regione Lazio) ma sono state poste le basi affinché la Rete possa essere un player fondamentale per lavorare in sinergia con il Municipio su una porzione dell’ansa barocca sulla quale il Municipio sta investendo fondi ed energia”.