Il V Municipio ospita la prima edizione del V Capitolo – Festa dell’editoria e della lettura, organizzata da Kulturjam Edizioni con la collaborazione di Lorusso Editore e dell’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros. La manifestazione propone due giornate dedicate alla lettura, alla memoria e alla creatività, rivolte ad adulti e famiglie.
La manifestazione avrà inizio sabato 4 ottobre alle ore 10, con la partecipazione di Mauro Caliste, Presidente del V Municipio, e Maurizio Mattana, Presidente della Commissione Cultura del V Municipio.
Nel giardino della Casa della Cultura saranno allestiti tavoli espositivi con editori e librerie del territorio, dove il pubblico potrà scoprire e acquistare libri indipendenti e progetti editoriali locali. Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto alla raccolta fondi a favore di Medici Senza Frontiere, confermando il legame tra cultura e solidarietà concreta.
Per i bambini sono previsti laboratori e letture dedicate: Lenticchia: dall’altra parte del mondo, laboratorio italo-bengalese; Nelle scarpe degli altri, percorso bibliografico sui temi dei migranti e dei rifugiati; Sulle tracce di Guinefort, letture per bambini dai 5 agli 8 anni con l’autrice Barbara Ferraro.
Il programma prevede anche appuntamenti su temi internazionali: Andrea Caira, con Geomemory 1973. Una storia tra il golpe in Cile e Modena, icon la partecipazione di Federico Raponi, giornalista e scrittore, e Gianluca Peciola, scrittore e attivista per i diritti umani; Stefano Sacchini, con A sud dell’impero, dialoga con Franco Bartolomei, politico, avvocato e giurista, sui rapporti sino-vietnamiti nella storia; Gabriele Germani presenta La terra di Itzamná sul Guatemala insieme a Ferdinando Pastore, politico e scrittore, e Luca Bagatin, studioso; infine, Ritorno a Gaza. Scritti di donne italo-palestinesi sul genocidio viene presentato da Mjriam Abu Samra con la partecipazione della co-autrice Laila Hassan.
In ambito di narrativa contemporanea, il V Capitolo propone Il silenzio è una bugia di Stefania Ficacci, vicepresidente dell’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros, con l’intervento della conduttrice radiofonica Flavia Capone, Malagrazia di Alexandro Sabetti, dialogando con Sandro Medici, direttore di Kulturjam.it e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione Sistema delle Biblioteche e dei Centri Culturali di Roma Capitale, e La memoria e la possibilità di Massimiliano Piccolo.