L’estate romana si arricchisce di un nuovo e originale progetto gastronomico e culturale: Bauhaus, il noto locale di Garbatella, approda sul Tevere grazie alla collaborazione con The Magick Bar (Via Lungotevere Oberdan, 2). Un incontro inedito tra due realtà solo all’apparenza distanti, che uniscono le forze per creare un’esperienza immersiva tra cucina, vini, cocktail, musica ed eventi, in una nuova avventura iniziata lo scorso 16 maggio e che proseguirà fino al 20 settembre.
Un progetto estivo tra due mondi complementari
Il progetto nasce come naturale evoluzione “open air” di Bauhaus, da sempre uno spazio principalmente indoor. Alla ricerca di un luogo estivo dove poter ampliare l’offerta e sperimentare nuovi linguaggi, il gruppo ha trovato nel Magick Bar il partner ideale. È da qui che prende vita un progetto condiviso che, pur partendo da approcci differenti, riesce a dare forma a un’identità coerente e sorprendente.
A guidare Bauhaus ci sono i fratelli Valerio e Giorgio Giglietti e Andrea Ciarli, giovani imprenditori della ristorazione romana già noti per aver dato vita a Biffi, sempre nel quartiere di Garbatella. Il nuovo format estivo nasce dal desiderio di continuare a innovare, portando lo stile Bauhaus in un contesto completamente diverso, immerso nella natura e affacciato sul Tevere.
Lo spazio: Bauhaus incontra The Magick Bar
L’area è suddivisa in due anime distinte: sulla destra, il ristorante gestito da Bauhaus è attivo dal lunedì al sabato, dalle 18 alle 2 di notte, con un’offerta che spazia dall’aperitivo alla cena. Lo spazio si sviluppa in più ambienti: una prima area con bancone affacciato sul Tevere, una sala più classica per la cena e una zona più bassa composta da piccoli salottini, ideali per momenti più rilassati sia in fase di aperitivo che per la cena vera e propria.
A sinistra, invece, si sviluppa l’anima musicale e notturna del progetto, curata dal Magick Bar, con una programmazione di eventi, dj set e serate tematiche. Anche qui, l’atmosfera è immersa nel verde: piante rigogliose, alberi e luci soffuse avvolgono l’intera location, creando un ambiente sospeso, suggestivo e naturale. In questa zona è possibile gustare una selezione di piatti pensati per l’aperitivo, sempre firmati dalla cucina Bauhaus.
La cucina: sapori mediterranei con influenze dal mondo
Lo chef Andrea Castagna, già alla guida della cucina di Bauhaus, firma un menu che rappresenta un punto d’incontro tra le esperienze passate del Magick e la visione gastronomica del locale di Garbatella. La proposta parte con una selezione pensata per l’aperitivo, dove convivono leggerezza e intensità: catalana di gamberi, panzanella di mare, burratina con gazpacho verde e zucchine, tacos declinati in versione carne, pesce e vegetale, oltre a piccoli assaggi come olive iberiche e pimiento de padrón.
Con il calare della sera, la cucina si trasforma in una vera e propria esperienza gastronomica: si passa dalla tartare di marzo elegante e vibrante alla picanha servita semplicemente con olio e sale (la carne è della macelleria Ulivieri), passando per la versione contemporanea di calamari in stile thai con senape in grani. Tra i piatti di crudo da provare la ceviche a base di pescato del giorno, arricchita da zenzero, lime, coriandolo, leche de tigre, patata dolce, cancha e choclo. Le portate principali includono lo spiedo di carne con salsa al porto, spinaci e senape à l’ancienne e il lobster roll che fonde comfort food e raffinatezza. A completare l’offerta, una breve ma curata sezione di sushi.
Drink list e cantina: la ricerca incontra la creatività