film

Sin dal suo esordio nel 2021, il Festival di Film di Villa Medici indaga il dialogo tra cinema e arte contemporanea, ponendosi come spazio di scoperta per nuove forme e approcci cinematografici. L’edizione 2025 manterrà vivo questo spirito pionieristico, favorendo il confronto tra opere che interrogano, sovvertono, deviano o restituiscono l’incanto al nostro rapporto con le immagini.

Con una quarantina di proiezioni distribuite su tre schermi, di cui uno all’aperto, la manifestazione a Villa Medici offre un’esperienza unica sotto il cielo di Roma, città del cinema per eccellenza. Tra Via Veneto e Piazza di Spagna, la Villa celebra le immagini in movimento in tutte le loro forme: film d’artista, saggi visivi, fiction, documentari, corti, medi e lungometraggi. Un festival aperto alla pluralità di narrazioni, senza limiti geografici o formali.

Il festival è diviso in tre sezioni: il concorso internazionale, con dodici film recenti di ogni genere e durata; il programma Focus, dedicata a opere fuori concorso, “carte blanche” affidate ai giurati e incontri speciali con i registi; le serate Piazzale, con proiezioni all’aperto di anteprime e classici restaurati.

La giuria 2025 riflette lo spirito di apertura del festival, riunendo tre personalità provenienti da ambiti diversi: Alain Guiraudie, regista, autore e fotografo; Guslagie Malanda, attrice e curatrice; Anri Sala, artista visivo. La giuria assegnerà due premi: il Premio Villa Medici per il Miglior Film e il Premio Speciale della Giuria, riservato a un’opera particolarmente singolareOltre al riconoscimento economico (5000 e 3000 euro rispettivamente), i premi offriranno ai vincitori la possibilità di una residenza a Villa Medici. A parte la giuria, il Festival è un punto di incontro per cineasti e amanti del cinema, un’occasione per riflettere collettivamente sull’evoluzione del cinema e sul suo futuro.

Parallelamente al festival, l’artista visiva francese Eva Jospin è stata invitata a far parte dell’Art Club #39, curato da Pier Paolo Pancotto. A partire dal 10 settembre 2025, nello storico studio Balthus di Villa Medici saranno presentate opere video inedite dell’artista.