Eataly Roma Ostiense celebra uno dei piatti principi della cucina italiana. Il 9-10-11 e 16-17-18 maggio torna l’appuntamento con il Festival delle Polpette. Morbide, saporite e irresistibili, che siano di carne, di pesce o vegetariane, le polpette sono sempre una garanzia di gusto. Per due weekend consecutivi, al secondo piano di Eataly Ostiense, si potranno assaggiare le polpette preparate secondo le ricette della tradizione nostrana e anche quelle tipiche delle diverse culture internazionali. Un’occasione unica che conferma la grande versatilità di questa specialità e l’esistenza di molteplici e gustose interpretazioni sparse per il mondo.
Se Polpetta – il primo ristorante dove “tutto è Polpettabile” – mette nel piatto polpette della tradizione al sugo, polpette fritte di patate, carciofi e menta con salsa al pecorino romano DOP, polpette di saltimbocca alla romana (carne di vitello, prosciutto crudo e salvia), concludendo in dolcezza con polpette ricotta, cocco e crema di nocciole, Chiancheria – Meat & Burger promuove l’artigianalità con le polpette della tradizione campana elaborate con stile. Si può scegliere tra la Genovese, polpette con ragù di genovese napoletana con cremoso di pecorino e cipolla disidratata, e Porka miseria, polpette di pulled pork con crema di patate al rosmarino, provola, bacon croccante e salsa barbecue homemade. Chi opterà per Nonna Assunta potrà invece gustare polpette al ragù napoletano con mozzarella di bufala filante e pesto di basilico homemade servite nel “cuzzetiello”.
Tanur – Ristorante Persiano offre un itinerario gustoso nella vera cucina persiana con i falafel, preziose polpettine artigianali di ceci fritte su un letto di hummus, e con le kufteh, tenere polpette di manzo, riso basmati, erbe persiane, pomodoro e cuore di prugna.
L’autentico sapore della Grecia con le specialità artigianali dello chef Fratzis esploderà da Grekos con le kolokithokeftedes, polpettine di zucchine, menta e feta e ancora con le revithokeftedes, polpettine di ceci e menta e con le melitzanokroketes, polpettine di melanzane e feta, tutte accompagnate da salsa tzatziki.
5&28 – Cucina & Miscele sfodera il gusto di una volta con le polpette di bollito accompagnate da salsa verde e senape e miele, e con le polpette di pasta, patate e fonduta di provola (a scelta salsa alla nduja), mentre i sapori autentici del Giappone saranno di casa da Ramen Bar Akira, dove i takoyaki, le polpettine fritte ripiene di polpo con maionese, katsuobushi e salsa otafuku, incontrano il gusto dell’onigiri tsunamayo, polpette di riso con tonno cotto e maionese avvolte in alga nori, dell’onigiri veg o la freschezza del “Mochi Ice”, palline di pasta di riso ripiene di gelato.
Al Festival delle Polpette non manca la tradizione di Eataly con il panino alla cacciatora (pane enkir della Panetteria di Eataly, le polpette di pollo alla cacciatora, cicoria ripassata in padella e fonduta di pecorino) e il sartù di riso.
Infine, si conclude in dolcezza con le proposte di Merisù – la magia del tiramisù: in carta il tiramisù preparato freschissimo al momento, nella versione classica, ma anche alla romana con i biscotti Gentilini, pistacchio o caramello.
Ad affiancare il viaggio gastronomico sarà il Bar di Eataly, con i vini alla mescita selezionati dalla grande enoteca, bevande analcoliche e una selezione di birra artigianale gluten free. Il birrificio artigianale Oxiana, proporrà le loro KELLER, IPA e TRIPEL e Jas – Juicy And Sparkling, liquirificio attivo dal 2021 i cocktail alla spina artigianali, naturali e biologici.
Diversi show cooking e dj set animeranno la festa rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Da non perdere, domenica 18 maggio ore 14:30, la preparazione delle Kufteh: le polpette persiane del ristorante Tanur, un viaggio tra sapori mediorientali e i profumi persiani durante il quale chef Helly svelerà tutti i segreti per realizzare la ricetta perfetta.
Sabato 10 maggio, dalle 19:30 alle 21:30, si balla con Magenta e la sua musica che spazia dalla black all’afrobeat passando per la french touch all’house, la cumbia e la funky, mentre domenica 11 maggio, dalle 12:30 alle 14:30, Funk Pope propone il suo eclettico mix di grooves e sonorità che affondano le radici nel soul, nell’afrobeat e nel blues. I ritmi del roots, del rub-a-dub, del raggamuffin accoglieranno gli ospiti domenica 18 maggio, dalle 12.30 alle 14.30, con Miss B-Ranks.