Il Teatro di Roma ha annunciato che riprenderanno gli incontri online sospesi a marzo Luce sull’archeologia.
Luce sull’archeologia
Il Teatro di Roma ‘riapre’ l’appuntamento luce sull’archeologia per conoscere i miti, i popoli e le culture all’origine di Roma. Tre gli appuntamenti previsti, tutti gratuiti: 8 novembre, 15 dicembre, 6 dicembre, sempre alle ore 11 sul sito e i canali social di Teatro di Roma.
Ecco il programma:
- 8 novembre 2020 ROMA, IL LAZIO DEI CICLOPI E LO SGUARDO DEI GRECI
 
Annalisa Lo Monaco – Professoressa di Archeologia Classica alla Sapienza Università di Roma
 Lo sguardo dei greci.
Antonio Marchetta – Professore di Lingua e Letteratura Latina alla Sapienza Università di Roma; Socio Ordinario dell’Istituto Nazionale di Studi Romani
 Virgilio, poeta dell’Italia e della pace. 
Massimiliano Valenti – Professore di Topografia antica all’Università della Tuscia-Viterbo
 Roma e il Lazio dei “Ciclopi”
- 15 novembre 2020 TESTIMONIANZE SCRITTE E ARCHITETTURA
Francesco Maria Galassi – Professore Archaeology, College of Humanities, Arts and Social Sciences, Flinders University, Australia
 Le origini della medicina a Roma.
Silvia Orlandi – Professoressa di Epigrafia Latina alla Sapienza Università di Roma
 Il latino di Numa Pompilio.
Massimiliano Valenti – Professore di Topografia antica all’Università della Tuscia-Viterbo
 Ozio “divino”: gli imperatori fuori dall’Urbs.
- 6 dicembre 2020 ROMA CITTA’ APERTA TRA RAPPRESENTAZIONE E REALTA’
Carmine Ampolo – Professore emerito di Storia Greca alla Normale Superiore di Pisa
 Roma città aperta tra rappresentazione e realtà.
Francesca Cenerini – Professoressa di Storia Romana all’Alma Mater Studiorum di Bologna
 Il ruolo delle donne nella narrazione delle origini di Roma.
Stefano Tortorella – Professore di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana; Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici alla Sapienza Università di Roma
 Residenze gentilizie e templi in età arcaica: il sistema delle decorazioni fittili negli edifici del Lazio e dell’Etruria.
 
 
