raffaello all'accademia di san luca

Proseguono in tutta Italia le mostre in onore di Raffaello. Questa volta siamo all’Accademia di San Luca dove fino al 30 gennaio 2021 si mostra ammirare Raffaello. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate.

Raffaello all’Accademia di San Luca

Cinquecento anni fa si spegneva a Roma, onorato come nessuno prima di lui, Raffaello Sanzio (1483-1520). L’Accademia di San Luca, nella sua duplice vocazione rivolta alla formazione artistica e contemporaneamente alla promozione dell’elevazione sociale degli artisti, trova in Raffaello l’esempio ideale cui ispirare la propria azione e diviene così protagonista della costruzione e della diffusione del mito dell’Urbinate.

Già dal Cinquecento l’istituzione sceglie come propria icona la pala raffigurante San Luca che dipinge la Vergine, tradizionalmente attribuita a Raffaello, ritratto nell’opera accanto al santo patrono dei pittori e chiaramente indicato ai giovani che si affacciano ai mestieri dell’arte come riferimento principale a cui rivolgere lo sguardo. Una delle principali testimonianze della fortuna di questo dipinto è costituita dalla celebre copia, recentemente restaurata a cura dell’Accademia Nazionale di San Luca, realizzata nel 1623 da Antiveduto Gramatica e attualmente conservata sull’altare principale della chiesa dei Santi Luca e Martina con la ricca cornice donata da Carlo Maratti nel 1700. La mostra offrirà al pubblico il confronto diretto e ravvicinato tra le due opere separate da secoli, affiancandole a disegni e incisioni tratti da esse in epoca moderna.

Tra i protagonisti dell’esposizione sarà il Putto reggifestone approdato nella galleria accademica nel 1834 e accolto da artisti e amatori come l’unico affresco di Raffaello che fosse possibile osservare da vicino, dando vita a una vera e propria mania per la copia di questo soggetto. La più celebre e documentata di queste copie è quella realizzata dal giovane pittore francese Gustave Moreau nel 1858, che ritorna ad affiancarsi all’originale grazie al prestito concesso dal Musée Gustave Moreau di Parigi. L’occasione della mostra si è prestata per sottoporre il Putto dell’Accademia, da alcuni considerata una prima versione di quello dipinto accanto al Profeta Isaia nella chiesa di Sant’Agostino e la cui autografia è da tempo discussa, a nuove e importanti indagini conoscitive grazie alle quali sarà possibile nutrire il dibattito con aggiornate evidenze scientifiche.

Insuperabile modello per i giovani artisti in formazione, l’opera di Raffaello fu oggetto di numerosi esercizi di copia da parte di pittori e scultori nei vari aspetti della didattica accademica lungo il corso dei secoli, come testimoniano in mostra le prove di concorso e i materiali legati all’insegnamento.
La galleria di opere dei grandi maestri dell’Accademia che conclude il percorso illustra le varie declinazioni attraverso cui l’esempio del grande pittore di Urbino fu osservato, assimilato e rielaborato segnando in modo pregnante la storia dell’arte a Roma per un lungo periodo e sopravvivendo anche nel Novecento, come attesta il significativo autoritratto di Achille Funi che conclude l’esposizione.