A Palombara Sabina la Sagra delle Cerase in programma dall’8 all’11 giugno
Dall’8 all’11 giugno 2017 si celebra a Palombara Sabina l’antica Sagra Delle Cerase, ormai arrivata all’89^ edizione.
Le Ciliegie, dette qui cerase, sono da sempre frutto tipico delle campagne locali, vera ricchezza e vanto di tutta la popolazione. In occasione della festa vengono organizzati spettacoli, esibizioni, concerti e tanto altro.
O meglio della “cerasa”, come si dice nel dialetto locale, che in queste campagne cresce abbondante e di ottima qualità da tempo immemorabile.
E così la Sagra delle Cerase in programma dall’8 all’11 giugno non rappresenta solo la più antica festa d’Europa dedicata a questa specialità, ma diventa anche una buona occasione per ammirare gli splendidi ciliegi della zona che svettano eleganti nelle campagne sabine e per gustare la “Ravenna di Palombara”, la prelibata qualità del frutto già famosa nel XIII Secolo; fu allora che Papa Onorio IV istituì la tradizione di farsi portare in Vaticano la ciliegia palombarese, che da quel giorno fu conosciuta anche come “Ravenna del Papa”.
![]()
Tra cerase in tutte le salse e ricette della tradizione provenienti da ogni angolo dello Stivale da gustare presso gli stand gastronomici, per 4 giorni la goliardia e il folclore la faranno da padrone con la sfilata in costume e quella dei carri allegorici, i canti, i balli e i giochi popolari, mentre si tornerà indietro nel tempo con la sfilata dei ragazzi che indosseranno il costume tipico palombarese del 1800.
La sagra delle cerase prenderà il via giovedì 8 giugno con la banda musicale della cittadina, le sfilate di moda e l’elezione di miss e mister “cerasari” 2017, e proseguirà il giorno successivo con le attrazioni per i bambini, le esibizioni delle scuole di ballo e la serata danzante, in attesa dei momenti clou della festa in programma nel weekend.























